Nel silenzio di quei passi solitari tutt'intorno compaiono scheletri di ferro. Non basta una chiatta a solcare il canale per segnalarmi il transito di qualche osservatore abituale delle residue attività fluviali.
mercoledì 29 novembre 2017
sabato 25 novembre 2017
Paesaggi di carbone.
Da circa dieci anni e con puntuale regolarità mi lascio condurre in curiose esplorazioni urbane nei territori valloni più martoriati dallo sviluppo industriale dello scorso secolo. Paesaggi di carbone e memorie di migrazione sono le polarità di un'attrazione che il tempo accentua anzichè fare arretrare.
lunedì 17 luglio 2017
Una fabbrica senza corpo.
Sono tanti i luoghi attraversati e scrutati con curiosa attenzione in questi ultimi anni, ma quello verso cui avverto più di frequente il richiamo è un budello di terra e progressive rovine schiacciato dalla linea ferroviaria da un lato e dalla Statale Adriatica dall'altro, quasi al confine con la foce del fiume Esino. Tanta pregiata carpenteria in legno ha ceduto all'incuria ed all'usura del tempo, trasformandosi in spontanea legnaia per i senzatetto che ancora trovano rifugio in qualche antro non ancora crollato del corpo di fabbrica.